Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Grazie nonno!

Grazie nonno!

Giovanni Vaona

07 dicembre 2024

Le mie due nipotine, Beatrice e Vittoria oggi hanno rispettivamente 4 e 2 anni. Quando saranno grandi, molto probabilmente io non ci sarò più, oppure potrei esserci ma molto meno lucido di adesso.

Così ho pensato di lasciare loro qualche suggerimento circa il mondo della finanza: ecco i 13 punti che mi piacerebbe tenessero sempre a mente. 

1. Essere ottimisti: Quando investi in obbligazioni, presti i tuoi soldi per avere un interesse di ritorno; con le azioni, invece, diventi proprietario e crei ricchezza. Certo, potresti perdere se il mondo crollasse, ma in tal caso non saresti il solo. Scommettere sull’economia globale significa puntare sullo spirito umano, che ogni giorno si impegna a migliorarsi. 

2. Non controllare troppo spesso: Non è utile monitorare di continuo il portafoglio o ascoltare le previsioni di esperti di mercato. Se avessi ignorato queste distrazioni, avrei guadagnato tempo e forse lasciato a voi ancora più denaro. 

3. Possiedi il mondo: Preoccupati di pianificare bene le spese dei prossimi cinque anni e quanto investire per quando smetterai di lavorare. Il resto investilo in uno o più fondi globali e lascia che i tuoi soldi viaggino. Che brillino le azioni americane, europee o asiatiche, non importa: finché il mondo cresce, così farà il tuo portafoglio. 

4. Gioca la partita lunga: Se il mercato sembra pronto a crollare, non farti prendere dal panico. Diversamente dagli investitori professionisti, che devono inseguire guadagni a breve termine, tu puoi essere paziente. È il vantaggio di un investitore a lungo termine. 

5. Compra quando gli altri vendono: Nei momenti di crisi, quando tutti sembrano scappare, io ho sempre acquistato. L’economia ha un ciclo: se hai fiducia nella ripresa globale, approfitta dei cali per accumulare. 

6. Libera te stesso dai debiti: Pianifica per tempo ed evita di aver bisogno di indebitarti. Il mutuo per acquistare la tua casa è l’unico utile, ma evita di acquistare casa finché non ti sarai stabilizzato con il lavoro. È più importante la flessibilità che il possesso, ti permette di cogliere più opportunità. 

7. Assicurati, ma non esagerare: Non comprare coperture assicurative eccessive. Copri i rischi importanti, quelli che potrebbero avere un impatto devastante sulla tua vita, per il resto assumiti il rischio. Riduci le polizze superflue quando il tuo portafoglio sarà abbastanza solido. 

8. Fate squadra in famiglia: Essere un aiuto reciproco dà tranquillità. Sapere di poter contare sui propri cari in caso di bisogno è una sicurezza preziosa. 

9. Ricorda che la felicità viene dal non spendere: Certo, concediti dei piaceri, ma trova felicità anche nella serenità che un portafoglio ben costruito può dare. È un investimento in tranquillità. 

10. Viaggia leggero: Accumula meno oggetti possibili. Ho lasciato andare molti beni inutili nel corso degli anni, e non ne ho mai sentito la mancanza. 

11. Gli esseri umani si preoccupano troppo: La paura di perdere ci porta a preoccuparci per tutto, ma la maggior parte delle volte va tutto bene. Datti la giusta dose di cautela, senza esagerare. La maggior parte delle persone vuole fare del bene: dai fiducia e il mondo sembrerà meno minaccioso. 

12. Trova soddisfazione nel fare: Il senso di realizzazione è la miglior ricompensa. Fissa obiettivi chiari ogni giorno e arriverai a sera soddisfatto. 

13. Trasmetti i valori giusti: Insegna alle generazioni future il valore di una buona gestione finanziaria. La mia famiglia non era ricca, ma i miei genitori mi hanno trasmesso il valore del denaro. Con l’impegno di tutti, possiamo creare un futuro finanziario più sicuro per chi verrà dopo di noi. 


Inutile dire che, coerentemente con questa impostazione, già da adesso i regali del nonno finiscono tutti in un fondo che ho aperto per loro e sono nella disponibilità di Marco, mio figlio, che li userà per il loro futuro.

Lasciando un po’ di capitale e questi pochi consigli, spero che un giorno possano dire: “Grazie nonno!”

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata